top of page

I Famosi Ceci Di Cicerale - Curiosità e Ricette

  • Immagine del redattore: La Dea dell'Abbondanza
    La Dea dell'Abbondanza
  • 29 mar 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Il motto di Cicerale, pease Cilentano dove I ceci hanno trovato territorio di elezione, è «Terra quae cicera aliit», ovvero «Terra che nutre i ceci».

Quando la carne costituiva ancora materia rara, i legumi costituivano un’alternativa preziosa per migliorare l’alimentazione quotidiana. Energetici e nutritivi, questi sono ricchi in vitamine C e B, lipidi, sali minerali e potassio ed offrono ottime capacità diuretiche.


Quelli di Cicerale sono una varietà piccola e rotonda, dal sapore intenso e dal colore leggermente più dorato rispetto a quelli comuni. In quanto l’umidità contenuta nei ceci è davvero bassa, in fase di cottura questi si ingrossano in modo esponenziale. La loro coltivazione è legata ai metodi dell’agricoltura biologica ed è presidio Slow Food. Quando il seme è maturo, le piante, ormai secche, vengono estirpate, posizionate e ricoperte su sacchi di iuta, lasciate ad asciugare fino a che non sono pronte per essere battute con grossi bastoni di legno e infine ventilate, separando i baccelli. La fase di sgranatura é rigorosamente condotta a mano.


Oltre alle classiche zuppe, i ceci di Cicerale si abbinano bene a varie tipologie di pesce, tra cui polipi e gamberi. La classica accoppiata cilentana è con le lagane, una sorta di tagliatella irregolare a base di farina di grano duro e acqua: l’amido della pasta lega con quello dei ceci insaporiti con aglio e polvere di peperoncino piccante soffritti in olio bollente.


Tra le prime persone a credere nella nascita del presidio slow food del cece di Cicerale, Giovanna Voria è l’autrice di un libro che esalta il legume più diffuso del Sud. Il ricettario “Cucinare con i ceci” offre 200 ricette, tra cui spuntano i ceci fritti, le frittelle di ceci, le zeppoline di ceci, pasta e ceci acciugata, timballo lagane e ceci, polpette di ceci, alici di menaica ripiene di ceci, rotolo ciceralese, espresso di ceci, crostata di ceci e fico bianco del Cilento, nocche di ceci, ceci sott’aceto, gelatine di ceci e centinaia di altre gustosità.


Alla scoperta dei ceci di Cicerale: segreti e ricette del legume del Cilento è un articolo tratto dal Giornale del Cilento



 
 
 

Comments


Via Alcide de Gasperi 31, Agropoli, SA 84043

Ristorante: 0974823859 | B&B: 3317174877

  • Black TripAdvisor Icon
  • Facebook Basic Black
  • Black Instagram Icon
  • Pinterest

La Dea dell'Abbondanza è un ristorante,  pizzeria e B&B nel cuore del Cilento, ad Agropoli.

Scopri la bontà della cucina Mediterranea attraverso ricette tramandate di padre in figlio e soggiorna presso uno dei Bed & Breakfast più moderni e lussuosi di Agropoli!

Ristorante pizzeria Agropoli | B&B Agropoli | Affittacamere Agropoli

Estremi della licenza comunale / SCIA autorizzazione n. 150 rilasciata il 2014-07-21 T00:00:00

Provincia di Salerno Comune di Agropoli

N. Prot. S.C.I.A 17583 presentata il 2014-07-14 T00:00:00

Provincia  Pres. Salerno Comune Pres. Agropoli

REGIONE CAMPANIA - CAMPANIA TURISMO

**Affittacamere "Dea dell'Abbondanza" Codice Unico Identificativo (CURS) 15065002EXT0162 P. IVA 02838540652

**B&B Pierpaolo Codice Unico Identificativo (CURS) 15065002EXT0055 C.F. PSCPPL65H29A091V

Bed & Breakfast

CIN: IT065002C1V9ZYK6YB

CUSR: 15065002EXT0055

Affittacamere

CIN: IT065002B4C2WX5XBX

CUSR: 15065002EXT0162

© 2020 di proprietà di La Dea dell'Abbondanza.

Le immagini utilizzate per Ristorane Pizzeria sono solo per scopi dimostrativi, il copyright non è proprietà della Dea dell'Abbondanza

Ricevi le nostre offerte!

Grazie per esserti iscitto alla newsletter

award.png

Leggi Le Nostre Recensioni!​

Facebook   4.3 / 5

Booking   9.1 / 10

TripAdvisor   4 / 5

bottom of page